Dati Kit | ||
Modello | Breda-Nardi NH-500E | |
Produttore, scala | AZ Model, scala 1/72,
43 pezzi | |
Cenni storici | ||
Soggetto | 72-14 - M.M.81277 | |
Forza, livrea | Aeronautica Militare Italiana, 15° Stormo S.A.R. - 83° Centro C/SAR | |
Luogo e periodo | Aeroporto di Rimini - Giugno 2010 | |
Cenni storici La serie Hughes 500 venne prodotta a partire dal 1963 in risposta a un requisito dell'U.S. Army per un elicottero di osservazione leggero (LOH), scorta, attacco, trasporto personale ed eliambulanza. Questo versatile elicottero è stato prodotto in Italia su licenza dalla Breda-Nardi (acquisita dalla Agusta nel 1989) come NH-500. 50 NH-500C e D (quest'ultimo con coda a T) furono forniti alla Guardia di Finanza a partire dal 1977. A partire dal 1989 altri 50 elicotteri (2 D e il resto E) furono forniti all'Aeronautica Militare in sostituzione degli AB-47, per la formazione degli elicotteristi di tutte le Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco. Il soggetto rappresenta il velivolo in dotazione all'83° Centro C/SAR dell'Aeronautica Militare nel giugno 2010, quando era ancora di stanza a Rimini, ed è tutt'ora in servizio nella nuova sede di Cervia (FC). | ||
Realizzazione | ||
Produzione | Realizzato da scatola con autocostruzioni (interni e antenne) | |
Colorazione | Colori acrilici a pennello e aerografo, invecchiamento ad olio. | |
Tempistiche | 30 ore | settembre 2010 - dicembre 2013 | |
Ambientazione | Basetta in plexiglass di recupero e stampa su carta | |
Note | ||
Realizzato nell'ambito del Group Build di ModellismoPiù
"Pale rotanti" | ||
Foto soggetto originale | ||
Le altre foto del modello | ||
© Michele Raus | Club Modellismo Più Trento
|
Breda-Nardi NH-500E
Eurocopter AS 365 N3
![]() |
||
Dati Kit | ||
Modello | Eurocopter AS-365 N3 "Dauphin 2" Search And Rescue | |
Produttore, scala | Revell, scala 1/72 | |
Cenni storici | ||
Soggetto | I-TNBB, S/N 6609 | |
Forza, livrea | Nucleo Elicotteri Vigili del Fuoco Provincia Autonoma di Trento | |
Luogo e periodo | Aeroporto Caproni - Mattarello (TN) | |
Cenni storici L'Aerospatiale (poi Eurocopter) SA 365 Dauphin è uno dei più veloci e riusciti elicotteri multiruolo medio-leggeri moderni francesi. Costruito in oltre 600 esemplari, ha una fusoliera elegante e il rotore incassato nella coda. Con una media di oltre 320 km/h, un esemplare di questo elicottero ottenne un record di velocità nel viaggio Parigi-Londra. Il primo prototipo del Dauphin effettuò il primo volo il 2 giugno 1972. Il Dauphin 2 è frutto di una estesa riprogettazione, con una struttura alleggerita, muso riprogettato e appuntito in maniera non marcata, più carburante e un carrello triciclo anteriore con ruotino retrattile nel muso; la riprogettazione interessò anche gli elementi strutturali principali. Il modello in scala 1:72 rappresenta il velivolo codice I-TNBB, che affianca tutt'ora gli Agusta AW-139 nelle operazioni di Search And Rescue in Provincia di Trento. |
||
Realizzazione | ||
Produzione | da scatola con autocostruzioni (verricello, specchio, tagliacavi, carrelli, decal) | |
Colorazione | Colori acrilici a pennello e aerografo. | |
Tempistiche | 48 ore | agosto 2010 - novembre 2013 | |
Ambientazione | Basetta in plexiglass di recupero e stampa su carta | |
Note | ||
Le decal sono state autoprodotte
(elaborazione grafica e stampa) |
||
Foto soggetto originale | ||
Le altre foto del modello | ||
© Michele Raus | Club Modellismo Più Trento
|
Aermacchi MB-326K
Dati Kit | ||
Modello | Aermacchi MB-326K "Impala" | |
Produttore, scala | Supermodel, scala 1/72, 54 pezzi | |
Cenni storici | ||
Soggetto | Prototipo I-AMKK RS-24, in dotazione al Reparto Sperimentale Volo | |
Forza, livrea | Aeronautica Militare Italiana, livrea USAF anni '70 | |
Luogo e periodo | Farnborough, UK - Settembre 1974 | |
Cenni storici L'Aermacchi MB-326 è considerato il più grande successo commerciale di tutti i tempi dell'industria aeronautica italiana e fece il primo volo nel lontano 1957. L'MB-326K è la versione potenziata monoposto da supporto tattico, che volò per la prima volta nel 1970. Il velivolo era dotato di un più potente Viper 632, due cannoni DEFA da 30mm e sei piloni subalari che potevano caricare fino a 1814 Kg di armamento. La versione K è stata utilizzata dalle aeronautiche militari de Ghana, Sud Africa, Tunisia, Zaire e Dubai in un totale di 135 esemplari. A questi si aggiungono i due prototipi italiani (I-AMKK e I-KMAK). Il soggetto di questo WIP è il 1° prototipo dimostratore I-AMKK MM54390 in forza al Reparto Sperimentale Volo (RSV) della nostra Aeronautica Militare a Pratica di Mare, con il codice RS-24. | ||
Realizzazione | ||
Produzione | Realizzato da scatola con piccole autocostruzioni | |
Colorazione | Colori acrilici ad aerografo e pennello | |
Tempistiche | 30 ore | agosto - ottobre 2013 | |
Ambientazione | Basetta in plexiglass di recupero e stampa su carta | |
Note | ||
Realizzato per la Campagna di ModellismoPiù "90° dell'Arma Azzurra" 2013 | ||
Foto soggetto originale | ||
Le altre foto del modello | ||
© Michele Raus | Club Modellismo Più Trento
|
Curtiss P-40 MkIIB
Dati Kit | |
Modello | Curtiss P-40 MkIIB "Tomahawk" |
Produttore, scala | HobbyBoss Easy Assembly, scala 1/72,
23 pezzi |
Cenni storici | |
Soggetto | Preda bellica Regia Aeronautica |
Forza, livrea | 40th Sq. South African A.F. - Livrea Middle Stone, Dark Earth e Azur Blue |
Luogo e periodo | Africa Settentrionale - 1941 |
Cenni storici Il P-40 era un monoplano monomotore monoposto venne impiegato dagli alleati nella prima metà degli anni quaranta come aereo da caccia o cacciabombardiere. Prodotto dalla Curtiss Aeroplane and Motor Company di Buffalo, New York, non fu mai un aereo dalle caratteristiche eccezionali, a causa soprattutto del suo motore poco potente ad alta quota. Il P-40B era la versione con armamento migliorato (altre due armi da 7,7 mm nelle ali) e blindatura appesantita (protezioni per il pilota e serbatoi autostagnanti). L’oggetto di preda bellica riprodotto è il velivolo con codice AN-400, appartenuto probabilmente al 40th Squadron S.A.A.F., caduto nelle mani della Regia Aeronautica nel 1941 in Africa Settentrionale. Sembra esista solo una foto della parte posteriore di questo esemplare, da cui si nota che le insegne precedenti furono obliterate e vennero aggiunte sulla deriva le croci bianche e in fusoliera la banda bianca, ma sulle ali solo l'obliterazione. | |
Realizzazione | |
Produzione | Realizzato da scatola con autocostruzioni |
Colorazione | Colori acrilici a pennello e aerografo, invecchiamento ad olio. |
Tempistiche | 26 ore | luglio-settembre 2013 |
Ambientazione | Basetta in plexiglass di recupero e stampa su carta |
Note | |
Realizzato
per la Campagna di ModellismoPiù "Prede di Guerra" 2013 | |
Foto soggetto originale | |
Le altre foto del modello | |
© Michele Raus | Club Modellismo Più Trento
|
Douglas A-26C
Dati Kit | |
Modello | Douglas A-26C "Invader" |
Produttore, scala | Italeri, scala 1/72, 105 pezzi |
Cenni storici | |
Soggetto | 37th Bomber Squadron, assegnato al 17th Bombardment Group |
Forza, livrea | USAF - attacco notturno |
Luogo e periodo | Pusan (Corea) - Novembre 1952 |
Cenni storici L’ A-26 Invader era un bimotore da bombardamento leggero e attacco realizzato dalla Douglas durante la seconda guerra mondiale ed è l’unico ad aver preso parte a 3 conflitti (WWII, Korea e Vietnam). Nel corso del conflitto coreano, all’A-26C toccarono oltre 60.000 missioni, tra cui la prima e l’ultima missione di bombardamento della Guerra (il 28/06/1950 e il 27/07/1953, 24 minuti prima dell’armistizio). Il soggetto realizzato è uno degli A-26C in carico al 37° Bomber Squadron del 17° Bomber Wing dell’U.S.A.F., entità attivata il 10/05/1952 con incarichi di interdizione notturna, bombardamento leggero e supporto alle truppe di terra. Il gruppo era di stanza presso la base aerea di Pusan (o Busan), situata nella zona sud-orientale della penisola coreana. | |
Realizzazione | |
Produzione | Realizzato da scatola con autocostruzioni |
Colorazione | Colori acrilici a pennello e aerografo, invecchiamento ad olio. |
Tempistiche | 30 ore | gennaio-agosto 2013 |
Ambientazione | Basetta in plexiglass di recupero e stampa su carta |
Note | |
Realizzato
per la Campagna di ModellismoPiù "Corea e Vietnam" 2013 | |
Foto soggetto originale | |
Le altre foto del modello | |
© Michele Raus | Club Modellismo Più Trento
|
Iscriviti a:
Post (Atom)