Dati Kit | ||
Modello | Volkswagen Typ.82 "Kübelwagen" | |
Produttore, scala | Academy, scala 1/72, 36 pezzi | |
Cenni storici | ||
Soggetto | Vettura di servizio in uso alla Regia Aeronautica | |
Forza, livrea | Africa Korps > Regia Aeronautica, Livrea "giallo mimetico desertico" | |
Luogo e periodo | Libia 1942 | |
Cenni storici La Kübelwagen fu progettata da Ferdinand Porsche e prodotta da Volkswagen in oltre 50.000 esemplari durante la seconda guerra mondiale. Questa autovettura leggera era fondamentalmente basata sulla Volkswagen "Maggiolino" e fu utilizzata da tutte le forze militari tedesche quale corrispondente della Jeep americana. Le capacità "fuori strada" di questa vettura a 2 sole ruote motrici furono sorprendenti e migliori di ogni antagonista. Alcuni di questi mezzi furono distribuiti anche a reparti italiani operanti in Africa Settentrionale: il Regio Esercito già alla fine del 1940 aveva chiesto una fornitura di 1.000 Kübelwagen, ma la consegna non fu così sostanziosa e non avvenne prima del 1942. Le vetture mantennero le rispettive targhe tedesche e alcuni mezzi furono anche in dotazione alla Regia Aeronautica, come quello rappresentato. | ||
Realizzazione | ||
Produzione | da scatola | |
Colorazione | Colori acrilici a pennello e invecchiamento ad acquerello | |
Tempistiche | 14 ore | gennaio 2010 | |
Ambientazione | CDrom di recupero e stampa su carta | |
Note | ||
Ha partecipato al "1° BlitzKrieg" di ModellismoPiù nel
periodo di Natale 2009 | ||
Foto soggetto originale | ||
Le altre foto del modello | ||
![]() | ||
© Michele Raus | Club Modellismo Più Trento
|
VW Typ.82 Kübelwagen
MB-339A
Dati Kit | ||
Modello | Aermacchi MB-339A | |
Produttore, scala
|
Supermodel, scala 1/72,
60 pezzi |
|
Cenni storici | ||
Soggetto | Addestratore presso la Scuola di volo basico | |
Forza, livrea | Aeronautica Militare Italiana, livrea NATO 1a versione | |
Luogo e periodo | Galatina (LE), 1982 | |
Cenni storici
L'Aermacchi MB-339 è un aviogetto monomotore biposto da addestramento avanzato e da appoggio tattico leggero, prodotto dall'azienda italiana Aermacchi (ora AleniaAermacchi) dagli anni settanta e in dotazione principalmente all'Aeronautica Militare. Progettato dall'ingegner Ermanno Bazzocchi e costruito dalla Aermacchi di Varese (M=Macchi, B=Bazzocchi), la sua cellula deriva direttamente da quella di un altro famoso aereo da addestramento italiano, l'MB-326. La parte anteriore fu completamente ridisegnata per permettere lo scalamento in altezza dei due posti di pilotaggio, per garantire migliore visibilità (soprattutto in atterraggio) all'istruttore, seduto nel sedile posteriore. I primi 101 esemplari entrarono in servizio nel 1979. | ||
Realizzazione | ||
Produzione | Realizzato da scatola | |
Colorazione | Colori acrilici a pennello, invecchiamento ad acquerello | |
Tempistiche | 40 ore | settembre 2008 - ottobre 2009 | |
Ambientazione
|
Basetta in plexiglass di recupero |
|
Note | ||
Realizzato nell'ambito del Gruppo di
Interesse Speciale di ModellismoPiù "Aeronautica Militare Italiana" |
||
Foto soggetto originale | ||
Le altre foto del modello | ||
Sherman M4
Dati Kit | ||
Modello | Sherman Medium Tank M4 | |
Produttore, scala | UModel, scala 1/72, 173 pezzi | |
Cenni storici | ||
Soggetto | 1st Armored Division | |
Forza, livrea | US Army, Livrea "continentale" | |
Luogo e periodo | Cassino, Italia, 1944 | |
Cenni storici L'M4 Sherman fu il carro armato medio standard per l'US Army a partire dal 1942. Fu costruito nel maggior numero di esemplari durante la seconda guerra mondiale (circa 45.000 nelle varie varianti) ed operò con l'US Army fino alla guerra di Corea L'equipaggio era costituito da 5 uomini, di cui 2 nello scafo (pilota e operatore radio/mitragliere) e 3 in torretta (capocarro, cannoniere e servente). L'accesso, oltre che dalle due botole della torretta, era assicurato da due botole nella parte anteriore dello scafo. In Italia, dopo lo sbarco a Salerno, gli Sherman operarono sia a Cassino sia nello Sbarco di Anzio e la 1st Armored Division rimase nel territorio fino alla fine della guerra. Molti Sherman utilizzati durante la guerra entrarono a far parte della dotazione dell'Esercito Italiano. | ||
Realizzazione | ||
Produzione | da scatola | |
Colorazione | Colori acrilici a pennello e invecchiamento ad acquerello | |
Tempistiche | 42 ore | giugno-settembre 2009 | |
Ambientazione | CDrom di recupero e stampa su carta | |
Note | ||
Ha partecipato alla Campagna di Modellismo Più "Sherman"
e "ModelDiscount" nel 2009 | ||
Foto soggetto originale | ||
Le altre foto del modello | ||
© Michele Raus | Club Modellismo Più Trento
|
Sopwith Triplane
Dati Kit | ||
Modello | Sopwith Triplane | |
Produttore, scala | Revell, scala 1/72, 24 pezzi | |
Cenni storici | ||
Soggetto | N5439 "BLYMP" - 8° Squadron - Pilota Lt. Robert Alexander Little | |
Forza, livrea | Royal Naval Air Service | |
Luogo e periodo | Saint Eloi, France - Maggio 1917 | |
Cenni storici Il Triplane era un caccia monomotore triplano prodotto dall'azienda britannica Sopwith Aviation Company ed utilizzato principalmente dalla Royal Naval Air Service durante la prima guerra mondiale. Il velivolo progettato da Herbert Smith era spinto da un motore rotativo a nove cilindri Clerget 9Z che erogava 110 cavalli. L'armamento standard era costituito da una singola mitragliatrice Vickers dotata di meccanismo di sincronizzazione che permetteva di fare fuoco attraverso il disco dell'elica. Il Triplane fu un velivolo molto apprezzato dai piloti per la facilità di pilotaggio: la superficie alare gli dava controlli efficaci ed armonizzati. La cattura di un esemplare da parte dei tedeschi ispirò il futuro sviluppo del famoso Fokker Dr.I.Il BLYMP era il velivolo personalizzato dall'asso australiano Robert Little, che in carriera abbatté ben 47 velivoli avversari, di cui 27 volando con il Triplane. |
||
Realizzazione | ||
Produzione | da scatola con piccole autocostruzioni | |
Colorazione | Colori acrilici a pennello e invecchiamento con acquerelli | |
Tempistiche | 48 ore | gennaio-giugno 2009 | |
Ambientazione | CDrom di recupero e stampa su carta | |
Note | ||
Modello realizzato nell'ambito del
Gruppo di Interesse Speciale di ModellismoPiù "Prima guerra
mondiale". Ha partecipato alla Campagna di ModellismoPiù "Prima guerra mondiale" |
||
Foto soggetto originale | ||
Le altre foto del modello | ||
Iscriviti a:
Post (Atom)